www.rossettibruno.com
SETTEMBRE 2012: IL PRESIDENTE LUCIANO ROSSI PRESENTA IL 2°LIBRO AI TECNICI DURANTE "L'UNO D'ORO" 

il 1° libro di Bruno Rossetti
IL TIRO EDUCATIVO
- Le 6 caratteristiche più significative del tiro a volo: la precisione, il tempo, azione limitata, il punteggio, la fortuna, la gara.
- L’ obiettivo piattello.
- L’attenzione sulle cose giuste.
- Il movimento di tiro.
- Un viaggio con la nostra macchina.
- Esperienza.
- Concentrazione.
- Fiducia e volontà, conflitto di volontà, dove porta la fiducia.
- La fortuna e la qualità sono complici.
- Il giro.
- 5 situazione legate al risultato.
- La trappola della nostra società.
- La chiave del successo: il piacere.
- Piacere e concentrazione.
- 8 punti di piacere: 1- il piacere dell’azione; 2- il piacere della qualità del tiro; 3- il piacere dell’apprendimento; 4- il piacere dell’esperienza vissuta; 5- il piacere dello sforzo; 6- il piacere di raggiungere obiettivi esterni tramite quelli interni; 7- il piacere della pressione; 8- il piacere di superare se stesso, Olimpiadi.
- Un amicizia di nome Claudio.
- Il dubbio.
- Con la collaborazione di “piattello ottimo” e “piattello pessimo”, un approccio scientifico del nostro viaggio in macchina. La struttura in 3 livelli secondo Maclean.
- Due concetti sbagliati della pratica del tiro a volo.
- Le convinzioni (credenze).
- L’autocontrollo delle emozione.
- La magia del tiro, un freno alle pulsione di “piattello pessimo”.
- Grazie “piattello ottimo”, la pressione buona.
- Lo stress.
- Guido.
- L’orgoglio buono.
- Adattare l’emozione, l’emozione portata fuori del tiro.
- Vincere.
- Libertà.
- Il futuro del tiro.
- Un'altra esperienza.
- Abbiamo vinto.
- La risposta.

UN LIBRO CHE I GIOVANI TIRATORI POTRANNO REGALARE AI LORO GENITORI